Le trattative per scongiurare lo sgombero erano in corso, ma la decisione è arrivata lo stesso. Questa mattina alle otto le ruspe erano già in opera in via Nola a Roma, e procedevano a demolire porte e finestre di uno dei più importanti spazi sociali e politici del quartiere. Un luogo di incontro che da…
In fuga dalla Libia ora rischiano l’espulsione. Lampedusa la sola alternativa
La Croce Rossa tunisina e l’IOM, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, hanno dato l’annuncio ufficiale lo scorso 3 ottobre, proprio mentre in Italia si celebrava la ricorrenza del naufragio di Lampedusa. Entro il 15 ottobre il campo di Chouchua, in Tunisia, sarà definitivamente smantellato senza che però sia stata trovata una soluzione per i profughi…
CEAS, il nuovo pacchetto dell’ UE per profughi e rifugiati
Dopo oltre 4 anni di discussione, il 12 giugno il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo Sistema Europeo Comune di Asilo (CEAS), un pacchetto di regole che avrà un impatto sulla vita di circa 400.000 richiedenti asilo ogni anno, su circa 2 milioni di beneficiari di protezione internazionale e le loro famiglie e sul lavoro…
Siria: liberi dietro le sbarre
“Ahrar, khalf al qudban” , liberi dietro le sbarre, è il nome di una campagna lanciata dai giovani della società civile siriana che dal 7 al 10 aprile hanno deciso di ricordare i tanti priogionieri nelle carceri del regime di Damasco, in particolare quelli d’opinione e politici. Ahrar, Liberi, è la parola con cui si…
Autismo. A Roma una giornata per conoscerlo.
Il 7 aprile a Roma diverse associazioni (Laboratorio di Neuroscienze Sociali e Cognitive dell’ Università Sapienza, Gruppo Asperger, Asperger Pride, CulturAutismo, Il Prisma), hanno organizzato un evento sociale e sportivo in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2008 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. In questa occasione, associazioni, esperti e famiglie, si sono ritrovati per far…
Abruzzo: la ricostruzione dal basso
In occasione del quarto anniversario del terremoto in Abruzzo, riproponiamo uno speciale del nostro programma radio Terranave in cui si racconta l’esperienza dell’ecovillaggio Eva. A Pescomaggiore, in provincia de L’Aquila, un gruppo di persone ha deciso di ricostruire le case e il tessuto sociale, in modo ecologico e sostenibile. Pescomaggiore è uno dei 250…
Rosarno: La protesta in bicicletta
Il 17 Marzo Rosarno sarà lo scenario della manifestazione “La strada è di tutti”. Una iniziativa per sensibilizzare gli automobilisti ad un maggior rispetto delle regole della strada. La manifestazione è stata organizzata e pensata, in gran parte, dai lavoratori africani nella piana di Rosarno, sostenuti da associazioni locali, nazionali e internazionali. Tutto è iniziato il…
Bankitalia: italiani sempre più poveri, crescono le disuguaglianze
Il 65% delle famiglie italiane non riesce a far fronte alle proprie necessità con i redditi di cui dispone. Il dato non superava il 40% nel 1990. Ad annaspare sono soprattutto i giovani (20%, il triplo che nel 1991) e quanti pagano un affitto per la casa in cui vivono (33.8%, il doppio che nel…
Rom: 510° sgombero a Roma. Richiesta di moratoria immediata
E’ il 510° sgombero effettuato nell’ambito del famigerato Piano Nomadi del Comune di Roma e a farne le spese è stata la famiglia di Natalia, bambina annegata nel Tevere appena una settimana fa. Un atto di incredibile barbarie commenta Carlo Stasolla, presidente dell’associazione 21 Luglio, presente questa mattina all’alba durante le operazioni portate avanti dai…
Memors, un museo virtuale per ricordare l’olocausto di Rom e Sinti
Il Porrajmos, l’olocausto di Rom e Sinti, è stato per decenni tenuto sostanzialmente sotto silenzio. A distanza di quasi 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, qualcosa sembra modificarsi. Tra le varie iniziative volte a far emergere la memoria del Porrajmos figura MEMORS, il primo museo virtuale del Porrajmos. “Porrajmos significa divoramento” – commenta…