Marina organizza cene in cui produttori e consumatori mangiano allo stesso tavolo. L’associazione Biorekk coinvolge agricoltori e acquirenti nell’individuazione del prezzo di un prodotto. La rete SOS Rosarno accorcia la filiera di distribuzione delle arance calabresi. Obiettivo comune di queste esperienze? Costruire una cogestione del sistema di produzione del cibo.
Il contro Expo di Rosarno
Il 1 maggio l’Expo di Milano apre i battenti. Nel corso di questa giornata in tutta Italia avranno luogo sit-in, manifestazioni e iniziative di protesta. A Rosarno, in Calabria, ci sarà una festa dal titolo “Esposizione universale di umanità festante”. Promossa dalla rete SOS Rosarno, l’iniziativa pone i riflettori sugli effetti devastanti che l’agro-industria ha…
Nuovi dati sui vecchi schiavismi nelle campagne d’Italia
Rosarno, Calabria. L’83% dei braccianti stranieri impiegati nella raccolta di clementine e arance non ha un contratto. Vulture, Basilicata. Qui il 98% dei braccianti vive in baracche, casolari abbandonati, tendopoli. È questa la cruda realtà delle campagne italiane che fotografa nelle sue pagine il rapporto “Terraingiusta 2015” di Medici per i diritti umani (MEDU).
…Dal Sele a Rosarno schiavi sono anche i braccianti stanziali
Piana del Sele, zona di braccianti stanziali, di uomini e donne che vivono qui da anni non di gente che si muove rincorrendo la raccolta dei pomodori e quella delle arance. Eppure anche qui il lavoro sfruttato è l’unico possibile per chi lavora in agricoltura e anche qui i braccianti stranieri vivono in condizioni pietose ai limiti della dignità umana. Si può ripartire da qui per immaginare un sistema diverso?
Passpartù: Spremute e Tiri in Porta
“Io spero di portare uno dei miei giocatori nelle categorie più alte del calcio”. Queste sono le parole di Bamba il neocapitano del KOA Bosco, la squadra di rifugiati e richiedenti asilo di Rosarno. A tre anni dalla famosa rivolta infatti, l’inserimento sociale dei braccianti stranieri sfruttati della cittadina calabrese, passa anche attraverso una sfera…
Passpartù 04: radio ghetto
Durante la stagione dei pomodori ogni anno a Rignano, in provincia di Foggia, il piccolo insediamento nato intorno ad una decina di case abbandonate e conosciuto come Gran Ghettò cresce fino ad ospitare 8-900 persone, per lo più originarie dell’ Africa francofona, giunte per lavorare nella raccolta del pomodoro nella piana della Capitanata. Per stare…
Passpartù 20: periferie d’Italia
Il nuovo volto del territorio italiano, i diversi scenari e le nuove miscelanee urbane che si stanno costruendo negli anni, frutto delle migrazioni interne e esterne. In questa puntata, uno sguardo a due diverse realtà: Lido Adriano, paese della costa romagnola sorto negli anni ’60, e Rosarno, in Calabria, nella Piana di Gioia Tauro, dove…