Neri come il carbone, di Lorenzo Galeazzi, racconta l’esperienza degli italiani che, a partire dalla seconda metà degli anni ‘40 vengono impiegati in Belgio nelle miniere di carbone della Vallonia. Grazie alle testimonianze dirette degli ex minatori e all’intervento di alcuni esperti, il documentario testimonia le durissime condizioni di vita dei minatori e dei loro familiari nel periodo compreso fra il 1946 e gli anni ‘60. Dal viaggio verso il Belgio, al lavoro in miniera, alla vita di tutti i giorni fra casa e scuola per mogli e bambini. Una realtà fatta di diffidenza, discriminazioni, poche tutele sociali e tanta nostalgia di casa. Questioni sempre valide e attuali quando si lascia la propria casa per andare lontano a cercare di migliorare la propria condizione. Ieri l’Italia, oggi il Kurdistan, il Maghreb e l’Europa dell’Est. Le voci di “Neri come il carbone” sono degli ex minatori e dei loro familiari: Lella Prosdocimi, Gerardine Pelzer-Salandra, Calogero Licciardi e Francesco Mollica. Intervengono anche Fracois Gemenne, ricercatore presso l’Università di Liegi e Arnold Cassola, ex parlamentare italiano eletto all’estero. I suoni che accompagnano i racconti dei protagonisti sono frutto di una ricerca che ho condotto all’interno della tradizione popolare (intesa sia come pop che tradizionale) italiana dedicata all’emigrazione: dai canzonieri dei “Dischi del Sole”, ai brani di artisti famosi come Tenco, Endrigo e Fossati.
Neri come il carbone
un documentario sonoro di Lorenzo Galeazzi.
e a seguire
La via delle spezie
a cura di Docusound Lab Musiche: Soundtrack remix – Stefania Claudio
DOC è trasmesso da:
Radio Flash (Torino, 97.6) lunedì 20,0
Radio Kairos (Bologna, 105.85) mercoledì 13,00 – replica domenica 19.00
Radio Popolare Roma (Roma, 103.3) sabato 12,00
Radio Beckwith (Torino e Cuneo, 87.80) sabato 9,30 – replica domenica 11,30
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) domenica 8,00
Radio Ciroma (Cosenza 105,7) mercoledì 19,30